Tech Legal Partners

GESTIONE PATRIMONI E PASSAGGIO GENERAZIONALE

Assistiamo imprenditori e società nella gestione dei loro patrimoni e nell’impostazione del passaggio generazionale in azienda, fondamentale per preservare la continuità e il valore dell’impresa.

TECH LEGAL PARTNERS

La corretta gestione di un patrimonio e l’adeguata impostazione del passaggio generazionale nell’impresa richiedono una particolare specializzazione in più ambiti del diritto, principalmente quello tributario, successorio, societario e assicurativo. I professionisti di Tech Legal Partners hanno maturato una solida expertise in questi ambiti, e possono supportarti nella definizione e implementazione degli strumenti giuridici meglio rispondenti alle tue esigenze, sia legali che fiscali. 

GESTIONE PATRIMONI

In questi ambiti lo Studio offre una consulenza legale strategica che permette di delineare al meglio le effettive esigenze del cliente e di offrire le soluzioni che meglio rispondono agli obiettivi di protezione e tutela del patrimonio immobiliare e finanziario.

Forniamo consulenza ed assistenza nella redazione dell’atto istitutivo del trust, qualsiasi sia la sua natura. Siamo, infatti, in grado di istituire trust di  garanzia, di scopo e di famiglia, tra i quali rientrano: trust per il passaggio generazionale del patrimonio e dell’azienda, trust successorio e per divisioni ereditarie, trust per la gestione di beni immobili, trust in casi di separazione e divorzio, trust per conviventi, e trust per la tutela dei minori e dei soggetti deboli.

Passaggio generazionale nell’impresa

L’uscita, la scomparsa dell’imprenditore o del socio di riferimento di un’impresa, soprattutto nelle PMI, porta spesso con se problemi che possono compromettere il futuro stesso dell’impresa. Aiutiamo i nostri clienti ad assicurarsi che il passaggio generazionale avvenga in modo da preservare  la continuità nella gestione dell’impresa e da garantire una prosecuzione efficiente e redditizia, anche sotto il profilo fiscale.

Forniamo assistenza e consulenza legale e fiscale nella valutazione di tutti i possibili strumenti, compresi quelli più recenti e innovativi, che l’ordinamento italiano mette a disposizione, tra i quali, ad esempio:

• Strutture societarie con holding, in modo da coinvolgere soci terzi nella proprietà, riducendo così le conseguenze negative di un possibile dissidio tra familiari;

• Statuti societari redatti pensando anche ai temi relativi alla successione dell’azienda (ad esempio, regolando prelazioni in vita e mortis causa, modalità di nomina degli organi di governo, politiche di distribuzione di dividendi, clausole di recesso, arbitrato in caso di conflitti, etc.) e alla governance dell’impresa;

• Negoziazione e stesura di contratti di compravendita di partecipazioni sociali a determinati soci, dirigenti o terzi dopo la morte o il pensionamento dei soci fondatori.